Prima di leggere questo articolo leggi la parte 1: clicca qui)

Edvige Della Torre: “Ripartendo dal tema dei valori e della loro trasmissione, il Gruppo Roscioli ha aperto un proprio centro di formazione. Come si caratterizza?

Olga Roscioli, Direttore risorse umane(Gruppo Roscioli Hotels)

Olga Roscioli: “Abbiamo aperto la Roscioli Hotel Academy, un centro che ha l’obiettivo di formare persone e professionisti. Ma soprattutto formiamo i giovani coerentemente con i valori che i miei nonni hanno posto alla base della loro idea di sviluppo. Abbiamo quindi avviato un percorso di formazione continua in azienda focalizzato sulla formazione comportamentale. Il nostro obiettivo era ed è tuttora aiutare le persone a crescere prima ancora che come professionisti. Grazie a questo progetto molti collaboratori si sono sentiti valorizzati e liberi di esprimersi. Oggi è la nostra priorità per costruire relazioni positive basate su rispetto e accoglienza della diversità”.

Edvige Della Torre: “A proposito di giovani, nel Gruppo Roscioli ne lavorano molti. Dal tuo osservatorio di Direttore delle Risorse Umane, come sono i giovani d’oggi? Qual è il loro rapporto con l’umanità in azienda: la cercano o la ignorano?

Olga Roscioli: “La cercano. Nonostante la loro profonda connessione con le tecnologie digitali, credo che i giovani abbiano un intrinseco bisogno di riconoscimento. Vogliono essere ascoltati e noi dobbiamo impegnarci a farlo. La responsabilità di trasmettere valori ai giovani è delle generazioni precedenti che oltre tutto devono comprendere che nonostante le differenze, i giovani hanno bisogno di una guida e di formazione. Un errore nel quale si capita spesso è quello di pensare che i giovani non possono comprendere certi aspetti della vita perché non hanno vissuto le stesse esperienze che abbiamo vissuto noi. Sì, i giovani cercano umanità: questa è una realtà.

Edvige Della Torre:Se chiedessimo ai tuoi collaboratori come percepiscono l’umanità in azienda, cosa pensi che risponderebbero?”

Olga Roscioli: “Penso e spero che direbbero di sentire un’atmosfera di ascolto. Se ti rivolgi a qualcuno sei sempre ascoltato. L’aspettativa di oggi potrebbe essere di essere ascoltati senza dover chiedere esplicitamente. La nostra visione è quella di creare un ambiente in cui non sia necessario chiedere perché qualcuno si accorge delle tue esigenze prima che le esprima”.

Edvige Della Torre: “Come si conciliano umanità e profitto?”

Olga Roscioli: “Nel nostro mestiere la motivazione è direttamente legata all’umanità. Noi vendiamo accoglienza, non solo camere. Se i nostri collaboratori non si sentono valorizzati non possono dare il meglio di sé e il cliente lo percepisce. Quando abbiamo avviato il progetto valori abbiamo notato un incremento quasi immediato nel rating di soddisfazione dei clienti”.

Terminato l’incontro, mentre ci accingiamo a rientrare, camminando da Piazza della Scala a Piazza Duomo è forte la sensazione che Olga Roscioli abbia trovato potenzialmente un approccio per “insegnare” l’umanità.